I pizzaioli di Wip ospiti della trasmissione di Gambero Rosso Channel curata dallo chef Giorgione, il set in uno dei campi di Solania di pomodoro San Marzano
di Nello Ferrigno
Vacanze si, ma senza esagerare. Alcuni giorni delle meritate ferie sono serviti a Wip per partecipare ad una puntata di Gambero Rosso Channel dedicata al pomodoro San Marzano e alla pizza. Domenico Fortino, ma dietro le quinte a scegliere gli ingredienti, i topping, le farine c’erano tutti, Lorenzo Oliva, Riccardo Faiella e Alfonso Rega, è stato ospite della trasmissione di Giorgione, al secolo Giorgio Barchiesi, chef e volto noto di una delle trasmissioni di punta di Gambero Rosso Channel, trasmessa sulla piattaforma Sky.
Le pizze
Wip ha presentato tre pizze, tutte elogiate non solo da Giorgione, ma da tutti i componenti della troupe televisiva che, tra una pausa ed un’altra, hanno potuto gustare la bontà e la qualità delle pizze targate Wip. La prima messa in forno, è stata Terra mia, pizza classica, impasto tipo 1, con cru di pomodoro San Marzano e guarnita all’uscita con pomodoro pelato, pomodorini datterini, foglie di pomodoro essiccate non trattate, olio evo delle colline salernitane Tenuta Celentano. “Tutti i condimenti utilizzati per questa pizza – ha spiegato Fortino – sono senza sale per tirar fuori tutto l’umami, la squisitezza e il gusto del pomodoro”.



È toccato, poi, alla Licosana, in onore della triglia rossa marinata di Punta Licosa che fa parte degli ingredienti della pizza. Gli altri sono la robiola spalmabile di capra, il pomodoro giallo San Marzano, le zucchine marinate, zest di limone, menta fresca e olio evo Rosciola di Benedetta Cipriano. Un’altra particolarità della Licosana e la doppia cottura fritta – forno con impasto tipo 1. Infine è stata presentata Sua Eccellenza con farina integrale al 100% e padellino basso guarnito con pomodoro San Marzano cotto lentamente con aglio e basilico. All’uscita fette di mozzarella di bufala, scaglie di parmigiano 36 mesi, pepe in grani siciliano, basilico fresco, olio evo dop Cilento Marsicani.
“Aspettando… il mio San Marzano”
La trasmissione è stata registrata, non è ancora nota la data di messa in onda, in uno dei campi coltivati a pomodoro San Marzano che poi Solania, azienda leader, trasforma in uno straordinario prodotto scelto dai migliori chef e pizzaioli del mondo. Il set è stato allestito nella Tenuta don Eugenio a San Valentino Torio, dove martedì 30 luglio (ore 19) Giuseppe Napoletano accoglierà i suoi ospiti per l’ormai tradizionale evento “Aspettando… il mio San Marzano”. Qui chef, pizzaioli e pasticcieri si incontreranno per celebrare una delle eccellenze del nostro territorio, il pomodoro San Marzano, appunto. Ma tornando alle vacanze, per gli amici di Wip sono ormai agli sgoccioli. La pizzeria di Nocera Inferiore riapre sabato 27 luglio.