Il panettone artigianale della Pasticceria del Corso, “un Natale dalle infinite dolcezze”. Mercoledì sera la serata evento con le creazioni di Vincenzo Trapanese
di Christian Geniale
Passeggiando per i suggestivi portici del borgo di Cava de’ Tirreni, un profumo inebriante quasi a prendervi per mano, accompagna nel cuore di corso Umberto I. E in uno dei suoi portoni, si apre un’antica corte che costudisce al suo interno una perla di dolcezze. E’ la calda atmosfera della Pasticceria del Corso, accolti da Vincenzo Trapanese e sua moglie Antonella, a condurvi in un mondo goloso fatto di dolci semplici e ricercati, tra tradizione e innovazione, a soddisfare anche i palati più raffinati.

Insieme al papà Alfonso, con alle spalle un’esperienza cinquantennale nell’arte pasticcera, Vincenzo e il suo staff sono in piena attività nella produzione del dolce più iconico delle festività natalizie ormai alle porte che, da qualche anno a questa parte, è diventato un must nella produzione campana. E’ senza dubbio il panettone e, proprio in questi giorni, vengono sfornati e pronti a impreziosire le vetrine del negozio, regalando una piacevole atmosfera. Siamo entrati nei laboratori per scoprire da vicino come nascono i loro panettoni. Un processo di lavorazione lungo e meticoloso, rigorosamente artigianale, che dura più di 36 ore, dall’impasto al confezionamento manuale.
“La ricerca degli ingredienti è fondamentale – ha sottolineato Vincenzo che coccola sapientemente i lievitati – con l’obiettivo di rendere il prodotto più leggero e appetibile, senza rinunciare al gusto. Questo grazie alla qualità delle nostre materie prime, seguendo l’antica ricetta con un tocco d’innovazione”. Un panettone che si articola in due fasi di lievitazione a temperatura costante e con umidità controllata, culminando in una cottura che trasforma l’impasto in un lievitato soffice e aromatico. Il segreto? “Sta nella ricetta: ingredienti eccellenti di provenienza locale e un procedimento che rispetti i tempi giusti”.



Il panettone della Pasticceria del Corso non è soltanto quello classico. C’è una varietà di scelta che riesce ad accontentare tutti i gusti, anche quelli più audaci. C’è il panettone al cioccolato, quello con pistacchio e amarene, al caffè oppure Limoncello, con canditi al limone e gocce di cioccolato. Ma si può optare per il Melanù, un’esplosione di gusto fatto di mela annurca fatta macerare e la dolcezza dell’uvetta fresca, oppure il panettone Albicocca, infinita dolcezza con l’albicocca Cresommola, le pepite d’oro che crescono alle falde del Vesuvio, fatte caramellare con una copertura al cioccolato bianco e albicocche gommose.

Con il panettone la Pasticceria del Corso conferma e rilancia la maestria dei propri maestri pasticceri che riescono a offrire dolcezza e originali creazioni. Accanto ai dolci della tradizione, mostaccioli, roccocò, struffoli e zeppole, per il Natale 2024 il pasticciere Vincenzo Trapanese propone la Cassata, realizzata con ricotta selezionata del territorio e agrumi freschi della costiera amalfitana. Con uno dei dolci iconici del Sud, Vincenzo e Alfonso esaltano il fascino che nutrono per la tradizione pasticcera siciliana e, con maestria, riescono ad esaltarla, come nella lavorazione della mandorla, ingrediente principe di una produzione dolce e delicata.
La Pasticceria del Corso è una giovane realtà che al tempo stesso rappresenta un pilastro della tradizione dolciaria cavese. Il prossimo 4 dicembre, in occasione del primo compleanno dall’apertura, Vincenzo, Antonella e tutto lo staff sono pronti a festeggiare con gli amici e i clienti più affezionati, in una piacevole serata, a partire dalle 18.30, con assoluto protagonista il panettone. Oltre a spegnere la prima candelina, la serata di mercoledì sarà occasione per aprire, in una magica atmosfera, le festività natalizie. E per i più piccoli che verranno con mamma e papà, ci sarà Babbo Natale ad accoglierli all’interno della corte, felice di ricevere le tante letterine e magari scattare una foto.
Pasticceria del Corso – Corso Umberto I, 176 – Cava de’ Tirreni (Salerno)
Tel. 089-9848206 089-443978 Cell. 327.3155177