Grande successo de “Il Mio San Marzano” l’evento organizzato da Solania per celebrare il pomodoro simbolo di una terra che vuole rinascere
di Nello Ferrigno
È tempo di bilanci ma già si lavora alla prossima edizione. Giuseppe Napoletano, amministratore delegato di Solania, anima anche dell’evento “Il Mio San Marzano”, è un continuo “work in progress”. L’altra sera ha chiuso in bellezza la sesta edizione della festa tributo al prodotto principe della sua attività imprenditoriale e all’intera filiera che ne consente di essere, come lui ama dire, “un prodotto straordinario”.

Contadini, cuochi, pizzaioli, giornalisti, influencer, amministratori pubblici e tanto pubblico hanno fatto da cornice alla manifestazione che chiude la stagione 2023 di raccolta e trasformazione del pomodoro San Marzano. Renato Rocco dal palco ha sottolineato che se il San Marzano è tornato a nuova vita grazie anche alla tenacia di Napoletano che ha creato una zona protetta per il frutto “d’oro”, dalla semina, alla raccolta, alla trasformazione e conservazione nella “latta” sino all’uso finale che consente di beneficiare del sapore e delle proprietà organolettiche del pomodoro San Marzano, “che sino ad alcuni anni fa era morto”.
A fine serata, tra commenti, degustazioni e brindisi, un commosso Napoletano, attorniato dalla sua famiglia, la moglie, la signora Mariagrazia, e i tre figli Giammarco, Davide e Alessio, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa. “Come ogni anno Il Mio San Marzano – ha detto l’imprenditore – si riconferma un evento particolarmente apprezzato dagli operatori del settore. Pizzaioli da ogni parte d’Italia, chef, i nostri ambasciatori della qualità e i nostri brand ambassador l’altra sera erano con noi. Grazie a tutti per aver partecipato”.